Emilio Trabella
E’ nato a Como il 5 Aprile 1948. Viene dalla scuola di Minoprio ma la sua lunga strada è nella natura: botanico di fama internazionale collabora a progetti per la salvaguardia della natura e dell'ambiente. Lunga la sua esperienza nel campo del ripristino ambientale e per la tutela del territorio.
Dal 1988 iscritto AIAPP n.175.
Membro IFLA (International Federation of Landscape Architects).
Membro EFLA (European Federation of Landscape Architects).
Formazione professionale:
Diploma in Architettura del Paesaggio, Giardinaggio, Arboricoltura Ornamentale, Floricoltura;
Specializzazione in Architettura del Giardino conseguito presso l'Istituto Privato Sperimentale del Centro Lombardo per l'Incremento della FLORO ORTO FRUTTICULTURA - ARBORICULTURA e ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO in Minoprio (Como) ora Istituto "Giordano Dell'Amore";
Corso di specializzazione presso l'Istituto di Ricerche Orticole del C.N.R., per il miglioramento genetico delle piante ornamentali;
Stage di studio in aziende del settore in: Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Danimarca;
Viaggi di studio: U.S.A., Inghilterra, Giappone, Hong Kong, Arabia Saudita, Stati Emirati Arabi, Algeria.
Esperienze lavorative e professionali:
Dal 1970 collaboratore presso lo studio dell’Azienda Florovivaistica RATTIFLORA s.n.c. – Como
Dal 1988 presidente società Ortofloricola Comense ONLUS con circa 380/400 soci amatoriali del verde
Dal 1988 socio A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), proboviro nel triennio 1993-1996, membro commissione ammissione nuovi soci 1997-1999 - 1999-2003 - 2003-2005, membro EFLA (European Federation of Landscape Architects), membro IFLA (International Federation of Landscape Architects)
Dal 2000 membro giuria internazionale premio "Rose-Novità" Roseto Niso Fumagalli – Monza.
Competenze specifiche:
Interventi di bonifica, miglioramento e ricostruzione boschiva
Interventi ambientalistici integrati
Pianificazione e gestione dei parchi naturali
Pianificazione e gestione di parchi Termali
Ristrutturazione e gestione di parchi storici
Ripristino di aree interessate da degrado ambientale, ex cave ed ex discariche
Barriere fonoassorbenti e protettrici, muri di sostegno in legno con vegetazione mista
Bonifica ed interventi conservativi per la tutela delle sponde dei fiumi e dei laghi
Consolidamento delle scarpate con tecniche di ingegneria naturalistica
Consolidamento di scarpate cedevoli tramite posa di grigliati speciali, inerbimento, piantumazione di essenze arboree ed arbustive appropriate
Tecniche avanzate di inerbimento tramite idrosemina
Grandi trapianti: Essenze vegetali di notevole pregio.
Studi fitosanitari integrati
Tecniche innovative ed altamente specialistiche di distribuzione di fitofarmaci; trattamenti terrestri e aerei per la difesa dei parchi, giardini e del patrimonio boschivo e forestale
Operazioni di dendrochirurgia curativa
Consulenze pre e post impianti arborei
Interventi conservativi di alberature lungo viali con recupero e valorizzazione del verde cittadino
Interventi di gestione e manutenzione del verde sia pubblico che privato
Censimento di alberature e studi sulla vegetazione sia urbana che boschiva e forestale
Progettazione e recupero di aree cimiteriali
Progettazione e recupero di parchi storici
Progettazione e impianti di terrazzi e di giardini pensili
Progettazione e impianti di aree verdi industriali
Lavori più significativi dal 1970:
Terme di Caramanico (Pescara) site al confine con il Parco dell'Orfente proprietà del Presidente della Repubblica Italiana - Terme di Popoli - Parco Hotel La Reserve e realizzazione
WWF: inizio del progetto di recupero del parco intercomunale della Spina Verde Italia-Svizzera
Fondazione PERILPARCO SEMPIONE (Milano): studio dei vegetali per il recupero delle essenze arboree
Studio paesaggistico per il nuovo depuratore di Como, zona Baraggia
Tenuta agricola “La Cotarda” (45 ha) a Pontinia (Latina): studio paesaggistico e realizzazione
Gruppo De Cecco (Pescara): recupero naturalistico Colle Pizzuto a Francavilla a Mare (Pescara)
Gruppo De Cecco: realizzazione parco villa privata a Fara S. Martino
Progetto per il “Parco del Ticino” nell’Anno Europeo della Natura: “un giardino per gli uccelli” (con Pomona Associazione Italiana Recupero Piante da Frutta Antiche e Storiche) - Primo Classificato
Azienda agricola “Il Carrobbio”: parco naturalistico (50 ha) a Panzano (Greve del Chianti)
Con l’Arch.Franco Zagari di Roma studio paesaggistico Nuovi Auditori - Roma, Arch. Renzo Piano
Con studio Terragni (Como) progetto recupero del parco naturalistico zona storica Forte di Fuentes a Colico (Como)
Sistemazione paesaggistica Centro Direzionale Gruppo alimentare San Carlo Milano
Restauro e sistemazione paesaggistica parco e giardini TERME E FONTI TERMALI DI BOGNANCO
Collaborazione allestimento stand italiano "IGA HAMBURG 1973"
ACCIAIERIA BEST – BAYERISCHE ELEKTRO – STAHLWERKE – Monaco di Baviera, realizzazione del Grande Parco Indusriale
Area naturalistica allevamento cavalli purosangue "Le Betulle" – Abbiate Guazzone (Varese) - Parco Naturalistico
Giardini privati a Sant Moritz ed in Engadina (Svizzera)
Progetti di recupero e sistemazione impianti sportivi città di Batna – Dipartimento di Costantina – Algeria
Progetto paesaggistico aree verdi Complesso Alberghiero multifunzionale "Central Park" Lugano
Aree verdi per sosta e svincoli "Autogrill " Società Autostrade Italia (Milano-Venezia, Milano-Como, Roma-Napoli)
Sistemazione paesaggistica parco Ospedale Cantonale Città di Lugano (Svizzera)
Giardini privati a Venezia
Comune di Como Progettazioni e realizzazioni di spazi verdi per numerose scuole, asili, centri sportivi, giardini pubblici della città
Restauro e sistemazione paesaggistica "Isola dei Cipressi" – Lago di Pusiano (Como)
Realizzazione aree verdi Alberghi JOLLY HOTEL MILANO 2 e MILANO CENTRO
Moltissimi giardini privati presso "Residence Golf Monticello" (Como)
Allestimento mostra Biotipi "Parco delle Groane" (Comune di Lentate sul Seveso)
Allestimento per interni ed esterni Mostra "Incontri a Venezia" – Palazzo Grassi (Venezia)
Censimento essenze arboree per sentiero botanico "Carta del territorio di Brienno" – lago di Como
Aree verdi Nuova Dogana Internazionale TIR ,in Brogeda – Como
Recupero giardini Grand Hotel "PRINCIPE DI SAVOIA" e "DIANA" Milano - prima fase dei lavori
Aree interne ed esterne Centro Direzionale Società Sandoz in Milano
Ristrutturazione parchi e giardini "Grand Hotel Billia" San Vincent, Aosta
Censimento essenze arboree del Parco Intercomunale "Spina Verde" Italia-Svizzera
Ristrutturazione parco naturale e giardini proprietà "L'Amorosa", Marchese Carlo Citterio, Torritta di Sinalunga (Siena) (65 ettari) - ex proprietà Fam. Piccolonimi
Progetto paesaggistico grande area "Silea", Valmadrera, Lecco
Recupero di parchi e giardini storici:
Parchi Storici a Lugano - Collaborazione con il Dott. Blaustain Dirigente del Settore Parchi e Giardini, Comune di Lugano
Progetto per il restauro parco storico Villa Olmo - Como, con censimento essenze arboree
Parco storico suore Sacramentine, Città di Cantù, Como
Villa proprietà Conti Greppi a Mosino: restauro conservativo del Parco Storico
F.A.I. - Fondo Ambiente Italiano: recupero di parchi storici: Torba – Villa Bozzolo della Porta (Casalzuigno) – Villa Balbianello (Lenno) – Castel Grumello (Sondrio) – Villa Panza Biumo (Varese) - Torre di Velate (Varese) - Abazia i San Fruttuoso (Camogli)
Villa D’Este a Cernobbio (Como): parco storico
Villa Erba a Cernobbio: parco storico e galoppatoio, ex proprietà regista Luchino Visconti
Villa Antonio Fogazzaro a Oria Valsolda (ora dei Marchesi Roi): recupero del parco storico
Villa Alberto Falk Mandello Lario (Como): recupero parco storico
Villa La Plinianina a Torno (Como) proprietà Casiraghi: recupero del parco botanico storico
Castello di Carrobbio degli Angeli (Bergamo): riprogettazione e recupero del parco storico
Villa Palladiana "Cordellina" a Montecchio Maggiore: restauro di tutto il parco per la mostra “Il Tiepolo e il ’700 Vicentino”
Villa Melzi a Bellagio (Como) parco storico: consulenza e recupero essenza vegetali
Gruppo Riva Acciai, Villa Storica a Osmate (Lago di Monate): recupero di tutto il parco
Gruppo Riva Acciai, Villa Storica a Malnate: recupero di tutto il parco
Principessa Aldobrandini proprietà a Celsa-Sovicille (Siena): recupero di parte del parco storico e tenuta
Villa Mozzoni-Crespi a Biumo (Varese): recupero di parte del parco storico
Villa Taverna a Torno (Como): recupero del parco storico e gestione patrimonio arboreo
Gruppo Malerba : recupero parco storico a Belgirate (Lago Maggiore)
Gruppo Pesenti (Bergamo): recupero parco storico in località San Vigilio (Bergamo Alta)
Famiglia Zonin: progettazione e recupero aree verdi e tenute in: Gambellara (Vicenza) – Villa Valmarana (Montebello Vicentino) – Tenuta Ca’ Vescovo ad Aquileia (Udine) – Castello di Pian d’Albola e "Le marangole" (Radda in Chianti) – Tenuta "Il Bosco" a Zenevredo Stradella (Pavia) – Feudo dei Principi di Butera (Caltanisetta) – Tenuta di Montemassi – "Pian del Bichi" (Grosseto) - Tenuta "Il Poggio" Portocomaro D'Asti
Villa il Balbiano (Campo di Lenno): recupero giardino storico
Villa Conti Calvi (Blevio): recupero giardino storico
Castello di Barengo (Novara), proprietà De Agostini: recupero giardino storico e parco naturalistico
Gruppo “Armani” giardino primi del ’900 dei Marchesi Cella (Cicognola), Broni (Voghera): recupero giardino storico
Proprietà Galloni (San Colombano al Lambro): recupero del giardino storico
Fondazione “Save Venice” (Venezia): progetto per il recupero del giardino storico di Cà Zenobio – collegio dei Padri Armeni in Dorsoduro (per visita Presidente U.S.A. a Venezia)
Proprietà Motta Orta San Giulio – Lago d'Orta: progetto e recupero del parco storico
Studio paesaggistico con l'arch. Varratta per il recupero dell'isola di Poveglia, laguna di Venezia
Villa "L'allodola", Fiesole (Avv. Paolo Fresco): recupero giardino storico
Villa Passalacqua a Moltrasio, lago di Como: studio e recupero di tutto il parco storico
Tenuta "La Baronia", Sinagra (Sicilia): Giardino storico proprietà Dott. Salleo, ambasciatore italiano in USA,
Proprietà Marchesi Giriodi, Francavilla Bisio (Alessandria): recupero parco storico e tenuta agricola.
Proprietà Conti del Bono - Redaelli a Crepella: recupero parco storico
Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate: studio per il recupero di tutte le essenze arboree
Villa delle Rose - Moltrasio (Como): studio e recupero del parco storico
Proprietà contessa Gerli a Bellagio: consulenze per il parco storico
Villa Taverna Visconti di Modrone - Torno Lago di Como: recupero parco storico
Palazzo Tiepolo sede direzionale Banca Popolare di Vicemza: arredo verde
Antico Roccolo "700" in Carpinus Betulus in Merate - Lecco: recupero
Palazzo Lavagna - Pavia Centro: aree verdi cortili interni
Proprietà Barone Von Wusternobb in Cernusco Bombardone: recupero parco storico
Proprietà N.D. Durini - Aimone - Cat in Cernobbio: recupero parco storico
Palazzo Brentano - Mezzegra (Como): giardino storico
Villa Gallia - Sede Amministrazione Provinciale Como: recupero parco storico con Arch. Castiglioni
Villa Oleandra - Lagio, Lago di Como (Proprietà George Clooney): recupero parco storico
Ex Villa Caracciolo, ora Benvenuti a Rivarolo Canavese: recupero essenze arboree
Tenuta "Boschi di Carrega" voluti da Maria Luisa D'Austria (1818) ora proprietà Cav. Bertazzoni "SMEG": recupero della vegetazione e parco giardino Villino dei Cacciatori
Giardini della Biennale di Venezia: studio e recupero con Arch. Kurt Forster
Grand Hotel Villa La Massa - Bagni a Ripoli - Firenze: studio per recupero parco storico
Per Fondazione Ermenegildo Zenia progetto e realizzazione a Villa Bozzolo della Porta - Casalzuinio (Va) - proprietà F.A.I. della più grande aiuola di Crocus, messa a dimora di 500.000 bulbi
Studi e realizzazioni di giardini, aree verdi, parchi:
Arch. Renzo Piano (Genova): giardino dello studio a Vesima Punta - Nave (Genova), collaborazione nella progettazione delle aree verdi del Lingotto a Torino, Aula Sacrale Padre Pio (Monterotondo, Foggia), Museo Etnologico in Svezia, uffici direzionali Banca Popolare di Lodi (Lodi), concorso internazionale nuovi auditori a Roma, aree verdi centro commerciale "La meridiana" (Nuovo Caleotto a Lecco), aree verdi adiacenti nuova galleria del vento (Ferrari) a Maranello, progetto area verde "Sole 24ore" (sede in Milano), progetto recupero porto di Genova per G7 e G8, studio e messa a dimora palme.
Arch. Mario Bellini (Milano), progetto e consulenze per l’area fieristica Portello a Milano, Centro espositivo
Progettazione e realizzazione aree verdi Centro Congressuale Villa Erba – Cernobbio (Como)
Zona Garibaldi a Milano: progetto delle aree verdi in collaborazione con gli Architetti Ricci e Spaini di Roma
Arch. Zanuso (Milano): giardini privati a Gravedona (Lago di Como)
Bruno Munari (Milano): collaborazione per la realizzazione di diversi terrazzi a Milano
Golf Club Villa D’Este a Montorfano (Como): aree verdi Club House
Jolly Hotel (Milano Centro e Milano 2): aree verdi
Century Tower Hotel a Milano: aree verdi in collaborazione con Arch.Gilberto Oneto
Palazzo TE (Mantova): progetto di recupero dei giardini per la mostra dedicata a Giulio Romano
Gruppo Dolce-Gabbana: progettazione aree verdi di vari complessi industriali, giardini e terrazzi privati; recupero promontorio a Portofino dal castello Brown sino alla punta Faro
Gruppo Armando Testa: area verde abitazione privata a Milano
Gruppo Gilardoni Raggi X a Mandello Lario: aree verdi del complesso industriale
Red Graniti (Massa Carrara): sistemazione a verde dell’area industriale
Sandoz farmaceutici (Milano): sistemazioni aree verdi direzione generale
Villa Erba a Cernobbio Centro Espositivo (Como): zona nuovo parcheggio e galoppatoio
IBM sede di Milano: aree verdi interne ed esterne – Segrate Direzione Generale e sedi distaccate di Milano
Nuova dogana internazionale a Ponte Chiasso: aree verdi
Acquedotto industriale di Como: risistemazione aree verdi
Sedi direzionali Federazione Italiana Gioco Calcio: aree verdi
Aree cimiteriali a Lentate sul Seveso (Milano) – Camnago – Birago – Copreno
Progetto per un “Angolo Lariano” per il centro residenziale Belnatio a Tokamachi (Giappone) (realizzato)
Progetti per aree verdi in ville Golf Club Ismolas Cagliari
Terrazzi proprietà Dott.ssa Letizia Moratti (Milano)
Aree verdi società Luigi Koelliker (Milano - Roma - Torino – Bologna)
Terrazzi proprietà stilista Moschino - stilista Roberta di Camerino - Dolce & Gabbana
Terrazzo Designer Tulio Pericoli a Milano
Terrazzi stilista Curiel a Milano
Terrazzi Principessa Colonna a Milano
Terrazzi Proprietà Bagnasco a Milano
Terrazzi Proprietà Vergottini - Montenapoleone – Milano
Terrazzi proprietà Dott. Urbano Cairo editore di Gardenia, etc., a Milano
Rilievo botanico aree verdi città di Tramblè en France (Parigi) con arch. Franco Zagari
Studio paesaggistico parco storico di Villa Lante al Gianicolo (Roma), ora Ambasciata Finlandese, con arch. Franco Zagari
Recupero paesaggistico promontorio di Portofino per Dolce e Gabbana con Arch. Giorgio Fornari
Tenuta "Alla tartana", Punta Ala, 15 ettari, proprietà Luigi Koelliker
Grande Tenuta Agricola a Cupra Montana (Ancona), proprietà Prof. Cesare Annibaldi
Recupero Tenuta Agricola Cascina Moscoro, parco del Curone, Cernusco Lombardone (Lecco)
Progetto parco "Frutti antichi" La Coronata (Genova) con arch. Milly Piano e Arch. Carlo Berio
Progetto Autogrill La Macchia-est ad Anagni (autostrada Napoli – Roma) con Arch. Maurizio Varratta
Industrie Smeg a Guastalla, realizzazione aree verdi con arch. Guido Canali
Progetti per aree verdi in Ville Golf Club Ismolas Cagliari
Nuova sede "I Guzzini" a Recanati, progetto aree verdi con Arch. M. Varratta
Progetto aree verdi e piazze a Montenero d'Orcia - Castel Del Piano - Val D'Orcia (Grosseto)
Proprietà Polti, recupero essenze arboree Villa e Tenura Agricola
Gruppo SAATI - Appiano Gentile: studio e realizzazione parco Industriale
Proprietà Fam. "Balbo" Suello - Ghisallo: recupero parco naturalistico
Grand Hotel Cruise - Como: progetto e realizzazione aree verdi
Industrie elettriche a Shangai (Cina): progettazione aree verdi con Arch. Aldo Cibic
Proprietà Ing. Sergio Marchionne a Blonay (Ginevra - Svizzera): progetto e realizzazione grande parco
Giardino Privato a Milano stilista Miuccia Prada
Proprietà "Lebole" a Castiglion Fibocchi "Borro (Arezzo): recupero di grande parco naturalistico
Le Forane a Caparbio, ex proprietà Vaticano, ora privato: recupero grande parco naturalistico
Complesso Residenziale a Rapallo: progetto e realizzazione aree verdi
Tenuta allevamento cavalli (260 ettari), proprietà Francesco Aletti, a Morosolo - Lissago (Varese): progettazione e realizzazione di grande parco naturalistico
Inceneritore Intercomunale di Valmorea (Lecco): progetto parco didattico naturalistico
Proprietà Caccia Dominioni a Casorezzo,: recupero e riprogettazione - realizzazione parco
Organizzazione Mostra "Le Piante degli Egizi" presso Museo Civico in Como
Proprietà Giancarlo Giannini a Lavoria Ceppaiano (Livorno), Tenuta agricola e parco
Proprietà Lionel Ceresi, Casanova di Chiari (Lucca); parco e Tenuta agricola
Proprietà Senatore Martora a Bedonia Compiano Borgotaro: grande Tenuta agricola e parco
Centro recupero a Roma "Il Faro" di Susanna Agnelli: aree verdi con Arch. M. Varratta
Isola di Povelia - Laguna Veneta: progetto per recupero aree verdi per CTS Roma
Realizzazione giardini Grand Hotel Bulgari a Milano con Arch. Sophie Ambrosie
Collaborazione con Studio Arch. Foster per aree verdi Montecity, Santa Giulia Milano - Gruppo Zumino
Primo classificato progetto per il nuovo Stadio Calcio del Siena con Arch. Iotti e Pavarani
Progetto e realizzazione Monumento commemorativo Tragedia Mineraria Pozzo Camorra - Roccastrada - Grosseto, voluto dalla famiglia Dott. Gianni Zonin
Collaborazioni
Principali architetti e studi di architettura:
Albini Franco, Arroyo, Bagatti Valsecchi Pierfausto., Bellini Mario, Berio C., Bishof, Bodega, Buzzoni R., Caccia Dominioni, Canali Guido, Castiglioni F., Cattaneo Fiorenzo, Cibic Aldo, Citterio Antonio, Forster Kurt, Forster, Franzoni-Coen, Helg, Iotti e Pavarani, Munari Bruno, Murano F., Novati, Oneto Gilberto, Piano Renzo, Pinto-Modenese, Piva A., Pontello, Ricci, Sottssas, Spaini, Stefanoni, Studio Terragni, Varratta Maurizio, Zagari Franco, Zanuso Marco.
Attività didattica e divulgativa:
Dal 1970 docente presso la Scuola di Giardinaggio Comune di Como
Dal 1978 presso l'Istituto per l'Incremento del Giardinaggio e dell'Architettura del Giardino - Fondazione Minoprio - Como.
Dal 1989 conferenze Università della Terza Età - Como.
1990 conferenze alla "Fondazione Benetton" Asolo (Rec. e Gest. giardino storico Villa d'Este)
Dal 1992 Scuola Agraria del Parco di Monza - Milano
Dal 1994 conferenze tematiche presso l'Università "La Sapienza" Facoltà di Architettura - Roma.
conferenze tematiche presso l'Università di Genova - Facoltà di Architettura
2002 conferenza Università degli Studi dell'Insubria - Facoltà di Architettura e Scienze Ambientali
Università di Architettura " Mario Botta" - Mendrisio (Canton Ticino - Svizzera)
2003-2005 Università " Clemson" Facoltà di Architettura sede staccata in Genova - conferenze tematiche su giardini storici.
Conferenze alla "Triennale" di Milano "Giardini del F.A.I.".
Società Orticola Ticinese conferenze su argomenti botanici.
Serate didattiche presso i circoli:
Rotary, Lions, Soroptimist, Tiger, etc., in diverse sedi italiane.
Relatore in diversi convegni nazionali sulle tematiche dell'Architettura del Paesaggio e dell'Arboricultura Ornamentale, promossi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Interventi in programmi radiofonici rai ed in varie radio locali ed estere:
RADIO FRANCE - Trasmissione sui Giardini e Parchi Italiani
RAI DUE - Trasmissione "Sereno Variabile"
RAI TRE - "Linea Verde" Rubrica "Orizzonti Italiani"
RAI TRE - Trasmissione speciale dedicata al F.A.I. sul recupero dei giardini storici
RAI UNO - Trasmissione "Linea Verde"
RTS (Radio Televisione della Svizzera Italiana)- Lugano - Trasmissione sui Giardini Storici Italiani
Collaborazioni con riviste, articoli pubblicati e citazioni su:
Abitare
Acer
Arte E Cultura
Corriere Del Ticino
Corriere Della Sera
Famiglia Cristiana
Flortecnica
Gardenia
Giardinaggio
Giardini
Home e Garden
Il Floricultore
Il Giardino Fiorito
Il Giornale
Il Giornale Dell'agricoltura
Il Giorno
Insieme e Cultura
La Mia Casa
La Prealpina
La Provincia di Como
La Repubblica
La Stampa - Oggi
Ville e Giardini
Citazioni in pubblicazioni:
"A Villa Olmo. un Parco", ed. Carialo
"Lunate sponde.il Romanticismo sul Lago di Como", ed. Nodo
"Paradisi Ritrovati", Fondazione Benetton, ed. Guerrini
"Architettura del Verde", L'Esperienza Paesaggistica Italiana, Edizione BEMA
atti del "Corso Nazionale di bioarchitettura Lecco", Edizioni Centro Inn. Lecco
"Concorso Internazionale per un Auditorium a Roma", Edizioni Comune di Roma
"Oroscopo Verde Celtico", Edizione Società Ort.Flor. Comense
"I Nostri Giardini", Tutela, Conservazione, Valorizzazione, Gestione, Edizione Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Gardens of Italy, Ann Lar?s
Como, gennaio 2006
Guido Pollice
E’ Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per l’attività in campo ambientale. Vicepresidente di Green Cross International (associazione ambientalista fondata nel 1992 da Mikhail Gorbaciov), oltre che Presidente della sua costola italiana Green Cross Italia, della quale è un fondatore.
Presidente e fondatore dell’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società. Socio della Editoriale Verde Ambiente, editrice dal 1991 del periodico bimestrale Verde Ambiente. Membro del Comitato dei Garanti di Amico Treno, periodico delle Ferrovie dello Stato.
Promotore di campagne nazionali e internazionali: Petizione Convenzione Quadro sull’Acqua; Prevenzione Incendi; Diritti al Mare; Moratoria Transgenica; Bastamianto; No ai Pesticicidi.
Ha pubblicato articoli e saggi su: Il Giorno, Avanti, L’Unità, Il Manifesto, Ediz. ERI-RAI, Angeli, Edizione Verde Ambiente.
Contatti:
Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus
Via Flaminia, 53 - 00196 Roma
Tel. +39 06 3608181
Fax +39 06 36081827
vas@vasonline.it
Green Cross Italia Onlus
Via Flaminia, 53 – 00196 Roma
Tel. +39 06 36004300
Fax +39 06 36081834
info@greencrossitalia.it
Italo Moscati
Critico teatrale e cinematografico, scrittore e autore televisivo ricco di intuizioni letterarie, scrupoloso e attento conoscitore dei costumi sociali del popolo italiano e raffinato scopritore delle altrui società, raccoglie importanti documenti filmati realizzando poetici film televisivi.
Nato a Milano, compie a Bologna gli studi di Economia, Diritto e Storia contemporanea.
Corsi e seminari sulla Comunicazione di massa a Bologna e a Milano.
Nel 1960 intraprende l'attività di giornalista collaborando per la terza pagina e lo spettacolo con numerose testate giornalistiche: Il Resto del Carlino, L'Avvenire d'Italia, Espresso, La Stampa, Corriere della Sera, Il Mattino, Il Messaggero, La Repubblica, Amica, Annabella, Radiocorriere.
Vive e lavora a Roma dal 1967, quando inizia la su avventura nel mondo della televisione ed entra in Rai come caposervizio dei Programmi Sperimentali.
Produce e realizza i primi film di giovani registi come Gianni Amelio, Peter Del Monte, Giuseppe Bertolucci, Luigi Faccini, Alessandro Cane, Mimmo Rafele, Gian Luigi Calderone e altri numerosi debuttanti. Produce e realizza film e documentari con Jean Luc Godard, Glauber Rocha, Marco Ferreri, Liliana Cavani e altri importanti registi di cinema e di teatro.
Fa esperienza negli Stati Uniti nel campo della ricerca e della sperimentazione televisiva.
Nel corso degli anni prosegue per la televisione la sua attività di sceneggiatore e regista di centinaia di servizi, inchieste, programmi culturali e telefilm per tutte le tre reti Rai.
Per i programmi storici ha vinto il Premio St. Vincent 1997.
Nel 1996 diventa Vicedirettore di Rai Educational e solo un anno dopo vince il Premio St. Vincent per i programmi storici realizzati. Per la televisione dirige serial, film e documentari.
Nel mondo del cinema è autore di numerose sceneggiature per registi del calibro di Liliana Cavani, Luigi Comencini, Giuliano Montaldo, Pasquale Squitieri, Silvano Agosti, Marco Filiberti e altri. I titoli più noti sono: "I cannibali", "Milarepa", "Portiere di notte", "Al di là del bene e del male", "L'amore in Italia", "Dove siete? Io sono qui".
Nel mondo della radio lavora come autore e conduttore di decine di trasmissioni radiofoniche culturali. Prende parte a numerosi programmi sui temi del costume, della cultura e dello spettacolo.
Nel mondo del teatro è autore di dieci commedie, tutte rappresentate, raccolte in 4 libri: "Rosselliniana", "Teatralità", "Politicanza", "A cena dopo teatro", successivamente dirette da registi come Ugo Gregoretti, Augusto Zucchi, Piero Maccarinelli, Guido M. Compagnoni. Come autore e critico ha ricevuto il Premio Paolo Stoppa. Diventa presidente del Premio Eduardo De Filippo.
È ricca anche la sua attività letteraria, dalla saggistica alla narrativa alle biografie. Tra i suoi libri ricordiamo: "Pasolini e il teorema del sesso", "Le scarpe di Jack Kerouac" e "2001 Un'altra odissea. Quando il futuro sedusse il cinema".
È stato Direttore artistico del Premio Libero Bizzarri per sei anni e presidente del Centro d'Arte Contemporanea di Prato per quattro anni.
Svolge tuttora l'attività di critico teatrale e cinematografico.
Libri
MILAREPA, Cappelli, Bologna (1973);
LA TRASGRESSIONE TELEVISIVA, Bulzoni, Roma (1977);
LA MISERIA CREATIVA, Cappelli, Bologna (1978);
L'INGORGO, Cappelli, Bologna (1978);
LETTERE DALL'INTERNO- RACCONTO PER UN FILM SU SIMONE WEILL, Einaudi, Torino (1979);
ROSA LUX. Bulzoni, Roma (1979);
TEATRO OPERAIO, Coines, Roma (1980);
L'OCCHIO ANDROGINO, Bulzoni, Roma (1982);
I MASS MEDIOCRI, Bulzoni, Roma (1984);
STREHLER, Camunia, Milano (1985);
IL CUBO DI VIA DE' CORONARI, Solfanelli, Chieti (1988);
TEATRALITA'- QUATTRO COMMEDIE SPIRITOSE, Bulzoni, Roma (1988);
ROSSINIANA-NOVE SPECCHI PER GIOACHINO E L'ARIA DEL SORBETTO, Bulzoni, Roma (1989);
AMORE MIO, Edizioni del Gallo, Roma (1990);
IL TROMBETTIERE DI GIANNI BRERA, Solfanelli, Chieti (1990);
A CENA DOPO TEATRO- CINQUE COMMEDIE E TANTI DISCORSI A TAVOLA, Bulzoni, Roma (1992);
MANUALE PER LA SOPRAVVIVENZA A TEATRO, Solfanelli, Chieti (1992);
LO SCHERMO MUTANTE, RaiEri, Roma (1993);
GIOCO PERVERSO, Sperling & Kupfer, Milano (1993);
SOPHIA LOREN, Marsilio, Venezia (1994);
PASOLINI E IL TEOREMA DEL SESSO, Il Saggiatore, Milano (1995);
CLARA CALAMAI- L'OSSESSIONE DI ESSERE DIVA, Marsilio, Venezia (1996);
LUCA RONCONI- UTOPIA SENZA PARADISO, Marsilio, Venezia (1996);
1967-TUONI PRIMA DEL MAGGIO, Marsilio, Venezia (1997);
1969-UN ANNO BOMBA, Marsilio, Venezia (1998);
1970-ADDIO JIMI, Marsilio, Venezia (1999) – 2001: UN'ALTRA ODISSEA, Marsilio, Venezia (2000);
PRATO DELL'ARTE-UN'AVVENTURA CONTEMPORANEA, Marsilio, Venezia (2001);
LE SCARPE DI JACK KEROUAC, Ediesse, Roma (2003);
ANNA MAGNANI ,Rai Eri- Ediesse, Roma (2003);
VITTORIO DE SICA, Rai Eri- Ediesse, Roma (2004);
SOPHIA LOREN- L'ULTIMA DIVA , Lindau, Roma (2005);
PASOLINI PASSIONE, Ediesse, Roma (2005);
I PICCOLI MOZART, Lindau, Torino (2006).
Film-Videografia
I CANNIBALI di Liliana Cavani, film, sceneggiatore (1970);
MILAREPA di Liliana Cavani, film, sceneggiatore (1973);
IL PORTIERE DI NOTTE di Liliana Cavani, film, sceneggiatore (1974);
NP di Silvano Agosti, film, sceneggiatore (1974)
AL DI LA' DEL BENE E DEL MALE di Liliana Cavani, film, sceneggiatore (1975);
CINEMA SENZA CENSURE, regista, doc, Rai2 (1977);CACCIA ALL'UOMO OCCULTO, regista, doc, Rai2 (1977);
L'AMORE IN ITALIA di Luigi Comencini, sceneggiatore, doc, Rai1 (1978);
LAPSUS, regista, 1h, doc, Rai (1979);
HURRAH HOLLYWOOD!, regista, 2 parti di 1h, doc, Rai2 (1980);
PICCOLI GRAFFITI, regista, 4 parti di 1h, doc, Rai2 (1982);
GRACE KELLY, LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE,regista, 2 parti di 1h, doc, Rai3 (1983);
IL CASTELLO DI SABBIA- DIVE E DIVI DELL'ASSE (1930-1940), regista, 2 parti di 1h, docudrama, Rai2 (1984);
ROMA CINEMA, regista, 4 parti di 55', doc, Rai3 (1984);
IL SOGNO DEL FUTURO, regista, docudrama, 1h, con Sergio Castellitto e Alessandro Haber, Rai2 (1985);
STELLE IN FIAMME, regista, tv serial, 18 parti di 55', Rai2 (1990);
GIOCO PERVERSO, regista, tv movie, 2 parti di 1h 30', Rai2 (1993);
DOVE SIETE? IO SONO QUI, film, sceneggiatore (1993);
COMBAT FILM (in collaborazione con Roberto Olla), autore,5 parti di 1h, doc, Ra1;
COMBAT FILM (in collaborazione con Roberto Olla),autore, serie vhs, 18 parti di 50', doc;
GLI INVISIBILI di Pasquale Squitieri, film, sceneggiatore (1991);
RISVEGLI D'ITALIA, regista. 2 parti di 1h, doc, Rai1 (1996);
LA CIOCIARA E LE ALTRE, sceneggiatore, 2 parti di 1h (1996);
PASSIONI NERE, La Grande Storia, regista, 110', doc, Rai3 (1999);
LA FINE DI UN SOGNO- Marylin Monroe, Correva l'anno, regista, 15', doc, Rai3 (1999);
IL FILO D'ARIANNA, regista,15', doc (1999);
BABYLON Tv (in collaborazione con Liliana Forina), autore, 5 parti di 50', doc, Rai3(2000);
CUORE DI TV-Grandi personaggi sul piccolo schermo (Montanelli, Gassman, Loren, Vitti, Sordi), 5 parti di 40', doc, Rai1 (2002);
LA TRILOGIA DELLA PAURA: La guerra perfetta, 53', Maschere 54', Nomadi 54', regista, doc, ai1 e Rai3 (2001-2002);
OCCHI SGRANATI- Partenze, arrivi, terre promesse, regista, 43', doc (2004);
TG DELLA STORIA (in collaborazione con Marco Sappino) , autore, 10 parti di 55', doc, Rai3 (2004);
ADOLESCENTI ovvero principianti assoluti, 10 parti di 50', regista, doc, Rai3 (2005);
VIZIATI- Quanto ci hanno rovinato cinquant'anni di Tv?, regista, 10 parti di 48', doc, Rai3 (2005);
IL PAESE MANCATO (in collaborazione con Guido Crainz), La Grande Storia, regista , 110', doc, Rai 3 (2005);
VIA VENETO SET, film doc , 85', regista (2006).
Maria Rita Parsi
(Militello, 5 agosto 1942). Scrittrice, psicologa e psicoterapeuta italiana.
Diviene nota al grande pubblico agli inizi degli anni ’90 con la pubblicazione del libro I quaderni delle bambine, una raccolta di testimonianze di casi di violenza. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali ed ha partecipato a numerose trasmissioni televisive in qualità di esperta di psicologia e di opinionista. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni di tipo scientifico e divulgativo. Nel 1986 è stata insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica.
Durante il suo percorso professionale ha lavorato come docente, psicopedagogista e psicoterapeuta; la sua formazione è avvenuta a contatto con grandi maestri della sociologia (Franco Ferrarotti), della pedagogia (Lucio Lombardo Radice, Bernardini, Alberto Manzi) dell’antropologia (Di Nola) della psicologia, della neuropsichiatria infantile (Giovanni Bollea) della psicanalisi (Cesare Musatti) della sessuologia (Jole Baldaro Verde), e con psicologi stranieri tra i quali Ronald Laing , Alexander Lowen, Rollo May.
È nella redazione della rivista “Riza psicosomatica” ed è iscritta all’albo dei giornalisti. Dal 1995 ha curato rubriche di psicologia su riviste settimanali e mensili e scrive articoli per quotidiani nazionali (Il Messaggero, Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione).
Ha elaborato una “metodologia psicologica della psicoanimazione”, ha fondato e dirige la SIPA (“Scuola Italiana di Psicoanimazione”) e nel 1991 ha dato vita alla Fondazione “Movimento Bambino").
La Fondazione Movimento Bambino conta quattro centri in Italia e si batte contro gli abusi e i maltrattamenti dei bambini, e per la tutela giuridica, sociale, culturale dei ragazzi.
Ha assunto anche incarichi istituzionali:
- Consulente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia, dal 2002 a tutt'oggi;
- Membro del Comitato di Controllo dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria;
- Membro del Comitato di Applicazione del Codice di Autoregolamentazione TV e minori del Ministero delle Comunicazioni, dal 2003 al 2006;
- Commissario della “sezione OLAF” della SIAE dal 1997 al 2001.
Vittoria Alliata
di Villafranca e Valguarnera
Nasce a Ginevra nel 1950. Eclettica studiosa dei problemi mediorientali, fervida scrittrice e giornalista internazionale, agguerrita libera pensatrice, Presidente della Panaria Film. Esperta di cinema, conduce da anni battaglie sull’ambiente e a sostegno dei diritti umani e sociali.
Studi
-
DIPLOME DE BACHELIER DE L'ENSEIGNEMENT DE SECOND DEGRE SERIE PHILOSOPHIE, LYCEE
CHATEAUBRIAND, ROME, GIUGNO 1966;
- CERTIFICATE OF PROFICIENCY IN ENGLISH, CAMBRIDGE UNIVERSITY, DICEMBRE 1966;
- GROSSES DEUTSCHES SPRACHDIPLOM LUDWIG MAXIMILIAN UNIVERSITAET – GOETHE INSTITUT – MUENCHEN, AGOSTO 1968;
- DIPLOMA D'INTERPRETE E TRADUTTORE SIMULTANEO IN FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, INGLESE, ALL'INSTITUT DE HAUTES ETUDES D'INTERPRETARIAT (GINEVRA – ROMA) OTTOBRE 1968;
- LAUREA IN GIURISPRUDENZA – UNIVERSITA' DI ROMA – 23/11/1970. Tesi in DIRITTO INTERCONFESSIONALE ECCLESIASTICO E DIRITTO ISLAMICO SULLE COMUNITA' RELIGIOSE DEL LIBANO DALL'IMPERO OTTOMANO AI GIORNI NOSTRI;
- SPECIALIZZAZIONE IN LINGUA E LETTERATURA ARABE ALL’ISTITUTO PER L’ORIENTE E AL PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI (ROMA, DAL 1966 AL 1970 E ALL’ISMO DI MILANO NEL 1971-1972).
Ricerca post-graduate:
- Nel l972-73 negli USA, su invito del Museo d'Arte Moderna, del Metropolitan Museum (settore Costumi), della Rothko Foundation (Houston) e di altre istituzioni artistiche, effettua ricerche sull'arte e l'architettura d'avanguardia, la videoarte, la pop art, la body art, partecipando a convegni e tenendo conferenze.
- Nel 1976/1977 in Siria si specializza in ISLAMISTICA (FIQH – SHARIA) con Sheikh Muhammad al Shami ad Aleppo.
- Dal 1974 al l979 nel mondo arabo (Emirati, Oman, Yemen, Syria, Libano, Libia, Egitto) e in Somalia, effettua ricerche sulla DONNA NELL' ISLAM e sull'ARTE, L'URBANISTICA E L'ARCHITETTURA ISLAMICHE.
- Dal l984 al l987 è in India, Egitto, Zanzibar, per ricerche sulla comunità dei BOHRA, gli ultimi eredi dei fatimiti in Oriente; e in Malaysia, Borneo, Brunei per ricerche sull' ISLAM NEL SUBCONTINENTE ASIATICO.
- Dal 1987 al l992 a Damasco, presso la Kulliya ad-Dawa al Islamiya ospite del Gran Mufti di Syria, Sheikh Ahmad Kaftaru effettua ricerche di archeologia, epigrafia e metafisica per la tesi di DOCTORAT 2e cycle, in STORIA DELLA SANTITA' ISLAMICA presso l'HESS di Parigi.
- Dal l989 al l992 partecipa a Parigi ai seminari post-graduate del prof. Michel Chodkiewcz all'Ecole de Hautes Etudes en Sciences Sociales, con una tesi su "LA GEOGRAFIA SACRA DI DAMASCO: LE TOMBE DEI SANTI COME LUOGO DI DIFFUSIONE DI ENERGIA SPIRITUALE".
- Dal 1998 al 2000 in Marocco completa una ricerca sugli ultimi discendenti degli EMIRI FATIMITI DI SICILIA e sull'EMIGRAZIONE ISLAMICA AI TEMPI DI FEDERICO II, sulla GEOGRAFIA SACRA DEI SANTI DI FES e collabora come consulente al restauro di alcuni tra i principali monumenti di Fes.
Attività professionale
Sui Beni Culturali in Sicilia:
Scrive il suo primo articolo per il quotidiano IL TEMPO (Roma) a 15 anni, nel l965, per salvare le Ville di Bagheria: nel corso degli anni ne seguiranno, con il medesimo fine, altri dieci su Bolaffi Arte, Panorama, FMR, la Sicilia, il Giornale Nuovo, il Corriere del Ticino, Domus.
Il problema dei beni culturali in Sicilia, affrontato sin dal l965, è oggetto di articoli e reportages nel corso degli anni 70-80; viene sviluppato ulteriormente con la collaborazione al GIORNALE di Indro Montanelli con reportages di terza pagina mirati al recupero del centro storico di Palermo, alla salvaguardia dei siti archeologici contro progetti speculativi (Agrigento, Segesta, Piazza Armerina, ecc.), alla tutela del territorio, dei parchi naturali, dell'edilizia elencale, ai problemi del restauro e dell'archeologia urbana, e infine alla battaglia per Noto, di cui è promotrice nel l985, rendendolo un caso internazionale. A Noto acquista e restaura la metà del pericolante Palazzo Castelluccio, mettendolo a disposizione della cooperativa di catalogatori incaricata del censimento dei Giacimenti Culturali del Val di Noto.
Nel l973 organizza a Palermo con l'Arch. Pirrone IL PRIMO FESTIVAL DEL LIBERTY SICILIANO e il recupero dell'opera di Ernesto BASILE, curando il reperimento di fondi e di oggetti, le manifestazioni collaterali e ospitandole in Villa Valguarnera, e ottenendo l'apposizione dei vincoli di tutela sui superstiti monumenti liberty siciliani.
Nel l986 fonda, con i Proff. Leonardo Urbani e Henri Raymond, gli Arch. Jorge Silvetti e Leonardo Foderà,, nel Palazzo Villafranca di Palermo, l'OLTUM, Osservatorio Laboratorio sui Tessuti Urbani Mediterranei, che – trasferitosi a Caltagirone a seguito delle vicende ereditarie che hanno tolto a Vittoria Alliata la disponibilità del Palazzo Villafranca – curerà mostre di architettura, corsi di urbanistica e le commemorazioni del tricentenario del terremoto della Val di Noto.
Dal l989 si dedica a Villa Valguarnera per salvarla dalla distruzione e dagli abusi, curandone personalmente i restauri.
Nel l994-95 è coordinatore in Sicilia del progetto UNESCO Planet Society, mirato a coinvolgere i bambini sotto i 12 anni nel recupero dei monumenti e dell'ambiente.
Dal 1998 al 2000 collabora con la Scuola Normale di Pisa, Istituto di Topografia del Mondo Antico (Prof. Nenci), come islamista ed epigrafista negli scavi siciliani a Entella, attività che prosegue con l'Università di Zurigo, cattedra di Archeologia (Prof. Isler) negli scavi siciliani di Monte Iato.
Dal 2000 al 2004 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra, dove cura anche il settore degli antichi mestieri dell'architettura.
Nel 2004 coordina a Gela il PRIMO PROGETTO PILOTA DI GESTIONE CULTURALE DELL'ABUSIVISMO EDILIZIO coinvolgendo il grande architetto e designer Enzo Mari, che progetterà il "Parco della Gorgona".
Il 9 settembre 2005 viene inaugurato il progetto di Enzo Mari a Gela.
Su arte e letteratura:
Nel l965-66 traduce i primi due volumi de IL SIGNORE DEGLI ANELLI di J.R. TOLKIEN per Astrolabio, Ubaldini Editore, poi nel 1970 il terzo volume per Rusconi Editore.
Negli stessi anni traduce i poeti americani della beat-generation e lavora come interprete parlamentare d'inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Dal 1971 al 1974 è responsabile artistico-culturale di VOGUE e UOMO VOGUE, di cui cura tutte le rubriche d'arte, letteratura, architettura, e i reportage culturali.
Nel l970-73 "lancia" BOB WILSON in Europa, proponendolo al Festival di Avignone e alla Biennale di Venezia, e curando con lui EINSTEIN ON THE BEACH.
Dal 1970 al 1971 è responsabile a Milano delle pagine di arte d'avanguardia del settimanale TEMPO ILLUSTRATO. Traduce dal tedesco per Einaudi i due capolavori poetici di Hans Magnus Enzensberger, MAUSOLEUM e LA FINE DEL TITANIC.
Nel l972 coordina per UMBERTO ECO il primo Congresso Mondiale di Semiologia.
Dal 1971 al l974 è inviato speciale di BOLAFFI ARTE nel mondo, realizzando reportage sul restauro e la conservazione dei monumenti dal Portogallo all'Oriente, e ritratti dei maggiori artisti contemporanei d'avanguardia, da Rauschenberg alla land art. Come inviato speciale della rivista WEEK END cura numeri monografici dedicati alle città. Ha una rubrica settimanale di letteratura sul quotidiano svizzero CORRIERE DEL TICINO. Collabora alle massime pubblicazioni di arte contemporanea (Modo, Flash Art…) come inviato alle grandi esposizioni (Biennale, Dokumenta, ecc.). Collabora in tedesco alle due riviste letterario-politiche di Hans Magnus Enzensberger, KURSBUCH e TRANSATLANTIK.
Dal l971 al l982 collabora regolarmente con una rubrica di urbanistica e di arte d'avanguardia alle riviste DOMUS, HARPER'S BAZAAR, BAZAAR HOME, MODO.
Nel corso degli anni tiene conferenze e seminari su J.R.R. Tolkien e la propria traduzione del "Signore degli Anelli".
Sul mondo islamico:
Dal 1973 collabora come scrittrice e fotografa del mondo islamico alle massime riviste internazionali (OBSERVER, MIDDLE EAST, PANORAMA, HARPER'S BAZAAR, BAZAAR AT HOME, ecc.), realizzando anche documentari e interviste televisive. Si tratta di grandi servizi su temi monografici di urbanistica, arte, architettura e sulla donna musulmana.
Nel 1974 organizza con il Prof. F. Castro e le Università di Venezia e Palermo il PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI DIRITTO ISLAMICO, ospitandolo nel Palazzo Alliata di Villafranca in Palermo. Negli anni successivi collabora al supplemento italo-arabo del giornale L'ORA.
Nel 1976 è consulente scientifico dell'emiro di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) per l'organizzazione del PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI FALCONERIA e della PRIMA MOSTRA INTERNAZIONALE SULL'ARTE DELLA FALCONERIA.
Nel l989 organizza a Noto il PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI METAFISICA ISLAMICA.
Nel l991 inaugura l'International Institute for Islamic Civilisation in Kuala Lumpur, Malaysia, con un corso sul simbolismo nell'urbanistica e nell'architettura islamiche.
Centinaia le conferenze nel mondo islamico sui problemi della conservazione dei monumenti e delle tecniche tradizionali, nonché sulla situazione della donna musulmana anche in sedi internazionali.
Dal l980 al 1989 ha fatto parte del Consiglio Scientifico del Premio Aga Khan per l'Architettura Islamica.
Nel 2003 progetta e realizza una mostra sul VELO TRA ORIENTE E OCCIDENTE, dislocata in varie sezioni secondo i vari contesti esaminati, da Cividale del Friuli a Gradara, Pomposa e Gela.
Nel 2003-2004 ha curato per l'Enciclopedia Andalusa le voci dedicate al grande maestro sufi Ibn Arabi.
Ha completato una ricerca sulla Geografia Sacra della Sicilia Medievale, che è in fase di redazione.
Nel corso degli anni tiene conferenze, seminari e corsi di aggiornamento agli insegnanti sulla civiltà islamica.
Libri:
- SICILIA , Sellerio, Palermo l972, Commento ed edizione critica della carta geografica redatta da D'Alembert per Caterina di Russia.
- EINSTEIN ON THE BEACH, con Bob Wilson e Philip Glass, Milano/New York l974;
- INDIGEST, il Meglio dell'America per un Mondo Migliore, La Pietra, Milano 1974;
- HAREM, Memorie d'Arabia di una Nobildonna Siciliana,Garzanti, Milano 1980;
- BARAKA,dal Tamigi alle Piramidi, Mondadori, Milano l982;
- LE CASE DEL PARADISO, il primo testo sulla casa islamica, le tecniche costruttive, i simboli, i riti di fondazione e la vita quotidiana. Mondadori , Milano 1982;
- RAJAH - Alla ricerca dell'incenso perduto fra Malaysia e Brunei, Garzanti, Milano 1988.
Saggi principali:
ISLAMISCHE TRADITION UND VIDEODAEMONIE (sulla proibizione della iconografia in Islam), in Kunst und Video, Dumont, Germany l983;
FREEDOM IS THE VEIL (La libertà è il Velo, FEMMINISMO E SACRALITA' NELL' ISLAM), in NORMAL, New York 1984;
ZUR ROLLE DER FRAU IN ISLAM (IL RUOLO DELLA DONNA NELL'ISLAM) una sezione della mostra internazionale sul Matrimonio nei Secoli al Museo di Antropologia di Koeln, Germania, e del catalogo pubblicato nel l985;
SIMBOLISMO NELL'ARTE, NELL'ARCHITETTURA E NEL COSTUME DEL MONDO ISLAMICO, una serie di saggi sulla rivista FMR dal l983 al l985, in corso di ristampa nell'Enciclopedia FMR;
COME SALVARE ISTAMBUL, una serie di conferenze per l'Ordine degli Architetti e Urbanisti della Turchia in previsione del nuovo PRG, pubblicati da Il Giornale, Milano 1983;
SACRED WOMEN (Simboli e riti femminili nel mondo islamico), New York 1984;
DA GALADRIEL A EL KHDR, la riscoperta della sacralità femminile nel mito e nella mitologia partendo da Il Signore degli Anelli di Tolkien, ciclo di conferenze in Italia, 1990;
LE EPIGRAFI ISLAMICHE SU PIETRA DA MONTE IATO, Pisa 2000, in Atti del Convegno Internazionale di Epigrafia della Sicilia Antica (Erice 1998), Scuola Normale Superiore di Pisa;
IL SAMA', Palermo 2000, in Al-BAHR, Atti del Festival di Poesia del Mediterraneo;
IL VELO E LO SPECCHIO, Ministero dei Beni Culturali, Catalogo della Mostra, estate 2003;
IL VELO E LA PAROLA, Comune di Gela, Presentazione della Mostra, estate 2003.